Paolo Mohovich nasce a Bologna, incomincia i suoi studi di danza a Torino con Sara Acquarone e li prosegue a Cannes con Rosella Hightower, José Ferran ed Edward Cook. Completa la sua formazione di danzatore a Londra (Dance works), La Habana (Cuballet) e presso il corso di perfezionamento ATER di Reggio Emlia.
Come interprete lavora presso il Ballet Victor Ullate a Madrid, con il Ballet de Zaragoza e con il Balletto di Toscana, compagnie dove affronta i lavori di diversi coreografi tra i quali Uwe Sholtz, William Forsythe, Robert North, George Balanchine, Nacho Duato, Leonide Massine, Hans Van Manen, Mauro Bigonzetti.
Incomincia la sua carriera di coreografo presso il Ballet de Zaragoza con un gruppo satellite di danzatori con i quali inizia a consolidare uno stile contemporaneo /formalista molto legato all’elemento musicale, linea che prosegue nella sua compagnia, il Balletto dell’Esperia. Fondato nel 1999 il BdE è stato per tredici anni una formazione stabile di proiezione internazionale con al suo attivo tournées di successo in Italia, Spagna, Francia, Turchia, Cipro, Argentina, Uruguay, Brasile e Stati Uniti e con un repertorio formato non solo dalle coreografie di Paolo Mohovich ma anche da nomi importanti della scena internazionale come William Forsythe, Jacopo Godani, Thierry Malandain, Gustavo Ramirez Sansano ecc…
Oltre a ricevere un consenso unanime di pubblico e critica il lavoro di Paolo Mohovich ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il primo premio del Prix Volinine di Coreografia di Parigi sia nel 1995 che nel 1997, il premio Salerno Danza Coreografia Italiana nel 2001, il premio Danza&Danza per il Balletto dell’Esperia per il Miglior progetto italiano dell’anno 2010 e il premio come miglior coreografo della Piattaforma Short Time di Maggiodanza nel 2012.
Ha creato oltre cinquanta coreografie sia per il Balletto dell’Esperia che per altre compagnie come Maximum Dance Company, Miami Contemporary Dance Company, Maggiodanza, Balletto di Toscana, Ballet de Zaragoza,Centro dramatico de Aragon, Ballet de la Generalitat Valenciana, Dantzaz Konpainia,Tulsa Ballet
Oltre che per la danza teatrale ha lavorato in progetti di Formazione: Centre Coreografic Comunitat Valenciana, Mas di Milano, Agorà Coaching Projct, Eko dance International Project, Escuela profesional de Danza de Castilla y Leon (Spagna). In progetti con l’arte contemporanea: con Pablo Bronstein per Artissima e la Tate Gallery di Londra, Con la Fondazione Merz di Torino e il Museo di Arte contemporanea di Rivoli, per il Musée de la Civilisation du Québec. Ha inoltre firmato le coreografie per la Cenerentola di Rossini prodotta da Andrea Andermann per la Rai con la regia di Carlo Verdone.
E’ dal 2007 direttore artistico della rassegna Palcoscenico Danza della Fondazione TPE a Torino.
